|
È possibile accorciare o allungare gli oggetti in modo da adattarli ai bordi degli altri oggetti.
Quando tagli o estendi un oggetto, è necessario specificare i bordi di taglio o di estensione, inoltre è possibile selezionare gli oggetti da tagliare o da estendere. Se non si specifica un contorno e si preme INVIO al messaggio di richiesta Selezionare oggetti, tutti gli oggetti visualizzati diventano contorni potenziali.
Per selezionare i limiti di taglio o i limiti di estensione che includono i blocchi, è possibile utilizzare solo la singola selezione, le opzioni Interseca, Intercetta e Seleziona tutto.
Taglio di oggetti
È possibile tagliare oggetti in modo che finiscano esattamente in corrispondenza dei limiti di estensione definiti da altri oggetti. Inoltre è possibile tagliare gli oggetti sul punto in cui si intersecherebbero con un bordo di taglio implicito. Quando tagli un oggetto, prima di tutto devi selezionare i bordi di taglio e poi specificare gli oggetti da tagliare, selezionandoli uno alla volta oppure usando un'intercetta di selezione.
Puoi tagliare archi, cerchi, linee, polilinee aperte e raggi. Per questi tagli puoi utilizzare archi, cerchi, linee, polilinee, raggi, linee infinite e finestre come bordi di taglio nella scheda Layout.
Per tagliare un oggetto
1. Scegli Edita > Taglia.
2. Seleziona uno o più bordi di taglio e premi Invio.
3. Seleziona l'oggetto da tagliare.
4. Seleziona un altro oggetto da tagliare, oppure premi Invio per completare il comando.
Barra Edita
Riga di Comando TAGLIA
Per tagliare un oggetto: seleziona il bordo di taglio (A), poi seleziona gli oggetti da tagliare (B) |
Risultato |
Tenendo premuto SHIFT durante la selezione degli oggetti, il sistema estende l'oggetto al bordo più vicino invece di tagliarlo.
In questo esempio, l'intersezione di due muri viene unita con un taglio.
In base agli oggetti e ai bordi che devi selezionare può essere utile utilizzare diversi metodi di selezione.
Nell’esempio seguente, i bordi di taglio sono selezionati usando una selezione a intersezione.
Per tagliare diversi oggetti usando un'intercetta di selezione
1. Scegli Edita > Taglia.
2. Seleziona uno o più bordi di taglio e premi Invio.
3. Nella barra dei comandi, digita Intercetta.
4. Specifica il primo punto dell'intercetta.
5. Specifica il secondo punto dell'intercetta.
6. Specifica il prossimo punto per l'intercetta o premi Invio per completare il comando.
Barra Edita
Riga di Comando TAGLIA
Seleziona il bordo (A), e poi specifica il primo punto (B) e il secondo punto (C) dell'intercetta |
Risultato |
Puoi tagliare gli oggetti nel punto più vicino ad un altro oggetto. Selezionando gli oggetti e cliccando sugli oggetti da tagliare, il sistema determina l'oggetto più vicino come bordo di taglio. La seguente immagine mostra come viene levigato il bordo dopo il taglio.
Estensione di oggetti
Puoi estendere gli oggetti in modo da farli terminare su un bordo definito da un altro oggetto. Puoi inoltre estende gli oggetti al punto nel quale si intersecherebbero su di un bordo implicito. Quando estendi un oggetto, prima di tutto seleziona i bordi dell'estensione, e poi specifica gli oggetti da estendere selezionandoli uno alla volta oppure usando un'intercetta di selezione.
Puoi estendere archi, linee, polilinee 2D e raggi. Archi, cerchi, ellissi, linee, spline, polilinee, raggi, linee infinite e finestre possono agire da bordi di estensione nella scheda Layout.
In questo esempio le linee vengono estese esattamente fino ai bordi del cerchio.
Per estendere un oggetto
1. Scegli Edita > Estendi.
2. Seleziona uno o più oggetti come bordi di estensione, e premi Invio.
3. Seleziona l'oggetto da estendere.
4. Seleziona un altro oggetto da estendere, oppure premi Invio per completare il comando.
Barra Edita
Riga di Comando ESTENDI
Per estendere un oggetto: seleziona il bordo (A), e poi seleziona l'oggetto da estendere (B) |
Risultato |
Per estendere un oggetto ad un bordo implicito
1. Scegli Edita > Estendi.
2. Seleziona uno o più bordi di estensione e premi Invio.
3. Nella barra dei comandi, digita modalità bordo.
4. Nella barra dei comandi, digita estendi.
5. Seleziona l'oggetto da estendere.
6. Seleziona un altro oggetto da estendere, oppure premi Invio per completare il comando.
Barra Edita
Riga di Comando ESTENDI
Seleziona il bordo (A), e poi seleziona gli oggetti da estendere (B) |
Risultato |
Per estendere diversi oggetti usando un'intercetta di selezione
1. Scegli Edita > Estendi.
2. Seleziona uno o più bordi e premi Invio.
3. Nella riga dei comandi, digita intercetta.
4. Specifica il primo punto dell'intercetta.
5. Specifica il secondo punto dell'intercetta.
6. Specifica il prossimo punto, oppure premi Invio per completare il comando.
Barra Edita
Riga di Comando ESTENDI
Seleziona il bordo di estensione (A), specifica il primo punto (B) e il secondo punto (C) dell'intercetta |
Risultato |
Il comando TAGLIA può essere usato anche per estendere gli oggetti. Al messaggio di richiesta Seleziona entità, tieni premuto SHIFT e seleziona gli oggetti da estendere. Come risultato, gli oggetti vengono estesi invece di essere tagliati.
Taglio ed estensione di polilinee spesse
Le polilinee spesse 2D vengono tagliate ed estese nelle linee del centro. Se la polilinea è una piramide, la larghezza del bordo di taglio rimane inalterato dopo il taglio.
Quando estendi una polilinea spessa, la sua linea di centro interseca il bordo di taglio. Poiché la fine della polilinea viene sempre tagliata a 90 gradi, parte della polilinea potrebbe estendersi oltre il bordo di taglio. Se si estende o si taglia un segmento di polilinea 2D assottigliato, la larghezza dell'estremità estesa viene corretta in modo da proseguire l'assottigliamento originale verso il nuovo punto finale. Se questa correzione produce una larghezza finale del segmento negativa, il relativo valore viene forzato a 0.
Una polilinea assottigliata (A) prosegue l'assottigliamento fino a intersecarsi con il bordo di taglio (B) |
Risultato |
Le estremità delle polilinee spesse sono sempre quadrate. Il taglio di una polilinea spessa ad un angolo porta all'estensione dell'estremità oltre al bordo di taglio. Se si taglia una polilinea di adattamento spline, le informazioni relative all'adattamento curva vengono eliminate e i segmenti di curva vengono trasformati in segmenti di polilinea normale.
Taglio o estensione in 3D
È possibile tagliare o estendere un oggetto rispetto ad un qualsiasi altro oggetto nello spazio 3D.
Le variabili di sistema PROJMODE e EDGEMODE controllano i seguenti modelli di proiezione.
· Il piano XY dell'UCS corrente.
· Il piano della vista corrente.
· 3Deffett, che non è una proiezione.
Quando tagli o estendi oggetti 3D, gli oggetti da tagliare o estendere devono intersecarsi con un bordo 3D. Gli oggetti da tagliare o estendere potrebbero non completarsi in maniera esatta se non si intersecano tra di loro quando lavori sul piano XY dell'UCS corrente.
Riferimento Comandi
ESTENDI: Estende gli oggetti fino ad incontrare gli spigoli di altri oggetti
ALLUNGA: Cambia la lunghezza degli oggetti e l'angolo incluso di archi
PROPRIETÀ: Controlla le proprietà di oggetti esistenti
TAGLIA: Taglia gli oggetti fino ad incontrare gli spigoli di altri oggetti
Riferimento Variabili di Sistema
EDGEMODE: Controlla la modalità in cui i comandi TAGLIA ed ESTENDI determinano i limiti di taglio e di estensione
PROJMODE: Imposta la modalità di proiezione corrente per le operazioni di taglio o di estensione
|