|
Scelta di una vista 3D preimpostata
Puoi definire una vista prospettica di un modello per creare un effetto realistico.
Seleziona delle viste predefinite standard ortografiche e assonometriche, scegliendo per nome o descrizione. Queste viste rappresentano delle opzioni comunemente utilizzate: Sopra, Sotto, Fronte, Sinistra, Destra e Retro. In aggiunta, puoi impostare una vista scegliendo tra le opzioni assonometriche: assonometrica SO (sud-ovest), assonometrica SE (sud-est), assonometrica NE (nord-est) e assonometrica NO (nord-ovest).
Per comprendere meglio come funziona una vista assonometrica, immagina di guardare una scatola dall'alto verso il basso. Se ti muovi verso l'angolo in basso a sinistra della scatola, vedrai la scatola da una vista assonometrica SO. Se ti muovi verso l'angolo in altro a destra della scatola, vedrai la scatola da una vista assonometrica NO.
Disegna viste assonometrica 2D
Con lo snap assonometrico, puoi creare oggetti 2D che somigliano a solidi 3D.
Impostando lo Snap Assonometrico nella finestra di dialogo Disegno e attivando Snap e Griglia, puoi facilmente allineare gli oggetti lungo uno dei tre piani assonometrici. Tuttavia, anche se il disegno assonometrico appare in 3D, in realtà è una rappresentazione 2D. Quindi, non puoi calcolare distanze e aree o visualizzare gli oggetti da diversi punti di vista, oppure eliminare le linee nascoste automaticamente.
Impostazione dello snap e griglia assonometrici
Allineando un disegno assonometrico lungo i tre assi maggiori ottieni una simulazione di un disegno 3D da un punto di vista specifico.
Quando l'angolo snap è impostato a 0, gli assi del piano assonometrico sono di 30 gradi, 90 gradi e 150 gradi.
Con lo snap assonometrico attivo, puoi lavorare su qualsiasi dei tre piani assonometrici, ognuno con un paio di assi associati.
· Sinistra. Il piano assonometrico di sinistra definito dalla coppia di assi a 90 e 150 gradi. Gli snap e i grip si allineano lungo gli assi a 90 e 150 gradi.
· Sopra. Il piano assonometrico superiore definito dalla coppia di assi a 30 e 150 gradi. Lo snap e i grip si allineano lungo gli assi a 30 e 150 gradi.
· Destra. Il piano assonometrico di destra definito dalla coppia di assi a 90 e 30 gradi. Lo snap e i grip si allineano lungo gli assi a 90 e 30 gradi.
In aggiunta all'utilizzo del comando PIANOASS per passare da un piano assonometrico all'altro, puoi inoltre utilizzare i tasti rapidi F5 o CTRL + E, specificando uno dei tre piani assonometrici con il risultato di allineare il cursore e Orto agli assi assonometrici corrispondenti.
Ad esempio, quando Orto è attivo, i punti specificati si allineno lungo il piano simulato sul quale stai lavorando. Quindi, puoi disegnare prima la parte superiore del piano, e passare poi al piano di sinistra per disegnare un altro lato, e poi passare al piano di destra per completare il disegno.
Disegno di cerchi assonometrici
Puoi creare un cerchio assonometrico sul piano assonometrico corrente usando l'opzione CerchioAss del comando ELLISSE. L'opzione CerchioAss è disponibile solamente quando lo snap assonometrico è attivo.
Riferimento Comandi
VISTA:Salva e ripristina viste con nome
IMPOSTADIS: Imposta la griglia e lo snap, il puntamento polare e con snap ad oggetto
GRIGLIA: Mostra una girglia di punti nella finestra corrente
PIANOASS: Specifica il piano assonometrico corrente.
ORTO: Vincola lo spostamento del cursore alla direzione verticale o orizzontale.
SNAP: Vincola lo spostamento del cursore ad intervalli specificati.
Riferimento Variabili di Sistema
ISOLINES: Specifica il numero di linee di contorno per superficie degli oggetti.
SNAPISOPAIR: Controlla il piano assonometrico per la finestra corrente.
SNAPSTYL: Imposta lo stile di snap per la finestra corrente.
|