|
I Mesh 3D utilizzano superfici planari inserite come superficie propria. Definite da un vertice positivo di una mesh iniziale rete di assi e assi secondari (la direzione di M e N) nei quali il vertice della mesh rete iniziale di assi punta verso la direzione M e la direzione N punta verso gli assi secondari. Simile alla funzione di X e Y sul paino XY, M e N sono designate alla posizione di vertice di riga e colonna, i mesh sono disponibili in entrambi gli spazi 2D e 3D, sopratutto negli spazi 3D.
I mesh possono aiutare a risolvere il problema di utilizzare funzioni come nascondi, ombreggia e renderizza diverse da proprietà fisiche (peso, qualità, centro di gravità) che non sono disponibili utilizzando I wireframe. Con I mesh puoi anche creare disegni geometrici irregolari come modelli topografici 3D di montagne o di terreni.
Possono essere creati sia mesh chiusi che aperti, le seguenti figure mostrano come ciascun mesh sia aperto o chiuso nelle direzioni M o N:
Per creare I mesh vengono utilizzati diversi metodi, entrambi utilizzando la tastiera per specificare i parametri mesh o I comandi operativi 3D per disegnare mesh planari. La dimensione di M e N di un mesh determina il numero di linee disegnate in ciascuna direzione.
Creazione di superfici 3D
Puoi creare facce tridimensionali che consistono nella sezione di un piano in uno spazio tridimensionale. Puoi definire una faccia tridimensionale specificando le coordinate x,y e z di 3 o più angoli. Dopo aver specificato il quarto punto, il programma continua a chiederti facce aggiuntive alternando richieste per il terzo e quarto punto in modo da consentire la creazione di oggetti 3D complessi. Ciascuno dei 3 o 4 lati del piano sono creati come facce oggetto tridimensionali.
Per creare facce tridimensionali
1. Scegli Disegna > Superfici > Facce 3D.
2. Specifica il primo punto della faccia tridimensionale.
3. Specifica il secondo, terzo e quarto punto.
4. Specifica il terzo e quarto punto per facce aggiuntive.
5. Per completare il comando premi Invio.
Barra degli strumenti Superfici
Riga di Comando 3DFACCIA
CONSIGLIO Tutti i confini di una faccia tridimensionale possono essere invisibili per permetterti una maggiore precisione con oggetti del modello bucati. Quando il programma ti sollecita per avere i punti angolo nella finestra, scegli confine invisibile per rendere il prossimo confine invisibile.
Esempio di modello tridimensionale creato utilizzando facce tridimensionali.
Creazione di mesh 3D
I comandi 3D sono largamente utilizzati per creare oggetti come scatole, coni, piatti, mesh, piramidi, sfere, anelli e figure cuneiformi. Prima di nascondere le entità 3D, tutti i mesh vengono visualizzati nel wireframe.
Usa VISTAD o PVISTA per visualizzare l'entità una volta creata in 3D, oppure esegui una vista orbita 3D dalle opzioni del menu vista per visualizzare l'entità 3D in piena prospettiva. La seguente figura visualizza entità come mesh con vertici specificati.
Creare mesh rettangolari
Puoi creare mesh rettangolari tridimensionali consistenti in poligoni con lati. Puoi determinare la dimensione del mesh specificando il numero di vertici lungo l'asse primario (direzione M) e secondario (direzione N) del mesh e specificando le coordinate di ciascun vertice.
Per creare mesh rettangolari
1. Scegli Disegna > Superfici > Mesh 3D.
2. Specifica il numero di vertici lungo l'asse primario del mesh.
3. Specifica il numero di vertici lungo l'asse secondario del mesh.
4. Specifica le coordinate di ciascun vertice.
5. Specificando le coordinate dell'ultimo vertice completi il mesh e chiudi il comando.
Barra degli strumenti
Riga di Comando Mesh 3D
CONSIGLIO Anche se creare mesh rettangolari può essere dispendioso, sono utili per rappresentare superfici complesse come I modelli di terreno tridimensionali. Lo strumento mesh 3D è più di aiuto quando viene combinato con script o programmi LISP che calcolano matematicamente le coordinate dei vertici.
Un esempio di modello terreno tridimensionale creato utilizzando mesh rettangolari.
La figura seguente mostra il mesh poligono con coordinate specifiche per ogni vertice.
Creare mesh poligoni
Puoi creare un mesh poligono consistente in facce che connettono 3 o più vertici.
Prima devi determinare le coordinate di ciascun vertice e poi definire ogni faccia inserendo il numero dei vertici per tutti I vertici di quella faccia. Mentre crei ciascuna faccia puoi controllare la visibilità e il colore di ciascun confine e assegnare ciascun confine a un layer specifico.
Quando crei I mesh, un vertice positivo significa un confine invisibile. La variabile di sistema SPLFRAME controlla se mostrare o meno il confine invisibile. Se l'impostazione SPLFRAME è accesa, qualsiasi superficie assunta e confine invisibile vengono visualizzati come i mesh visibili.
Creare un mesh polifaccia
1. Digita pface e poi premi Invio.
2. Specifica le coordinate di ciascun vertice.
Dopo aver specificato ciascun vertice il prossimo numero del vertice viene visualizzato e ti vengono richieste le coordinate del vertice. Specifica le coordinate e premi Invio. Continua a specificare le coordinate di ciascun vertice numerato.
3. Per finire di specificare le coordinate del vertice premi Invio.
4. Specifica il numero dei vertici da definire nella prima faccia. Puoi specificare la faccia inserendo i numeri dei vertici che sono stati definiti quando hai specificato le coordinate nello step 2. Ciascuna faccia può essere composta di tre o più vertici numerati.
5. Per finire di definire la prima faccia premi Invio.
6. Specifica la prossima faccia inserendo i numeri dei suoi vertici.
7. Per completare il comando premi Invio.
Comando linea POLIMESH
CONSIGLIO Per rendere il confine invisibile digita il numero del vertice come valore negativo.
Creazione di superfici rigate
SUPRIG crea poligoni mesh che rappresentano la superficie rigata tra due curve. Le entità che selezioni definiscono i confini della superficie rigata. Le entità includono il punto, linea, spline, cerchio, arco e polilinea. Se la prima entità è un’entità chiusa l'altra deve essere chiusa da uno o due punti. Se la prima entità è un punto, l'altra deve essere un'entità chiusa o aperta. C'è solo un punto come brodo curvato nella superficie rigata.
Se selezioni polilinee chiuse, la superficie rigata inizia dall'ultimo vertice e procede indietro lungo i segmenti della polilinea. Se selezioni curve aperte, seleziona oggetti dallo stesso lato per creare una superficie rigata, seleziona oggetti da un lato diverso per creare una superficie rigata crociata come mostrato qui sotto:
Per creare mesh superfici rigate
1. Scegli Disegna > Superficie > Superficie rigata.
2. Seleziona il primo oggetto di definizione.
3. Seleziona il secondo oggetto di definizione.
Barra degli strumenti
Riga di Comando SUPRIG
Seleziona il primo oggetto (A) e il secondo (B) di definizione. |
Il mesh superficie rigata risultante |
CONSIGLIO Per controllare la densità del mesh, cambia i valori del numero della direzione M delle superfici. Scegli Strumenti > Impostazioni Disegno, e clicca la scheda Impostazioni 3D. Nelle impostazioni di superficie cambia il valore della superficie nel numero di direzione M.
Creare superfici tabulate
Crea mesh poligono definendo il percorso e la direzione del vettore. Il percorso curva definisce la superficie del poligono mesh. Gli oggetti come linee, archi, cerchi, ellissi, polilinee 2D o 3D possono essere utilizzati come brodi curvati per definire I poligoni. Entrambe, linee e polilinee aperte 2D o 3D, sono usate come un vettore di direzione.
I Mesh di superfici tabulate sono usati come una serie di poligoni paralleli su un percorso specificato, dovresti disegnare un vettore di direzione e un oggetto origine prima di creare una superficie tabulata.
Per estrudere un mesh superficie
1. Scegli Disegna > Superficie > Superficie tabulata.
2. Seleziona l'oggetto da estrudere.
3. Seleziona il percorso dell'estrusione.
Barra degli strumenti Superficie
Riga di Comando SUPOR
Seleziona l'oggetto da estrudere (A) e il percorso dell'estrusione (B) |
Mesh superficie risultante estruso |
CONSIGLIO Per controllare la densità del mesh, cambia i valori per il numero di direzione M delle superfici. Scegli Strumenti > Impostazioni Disegno, e clicca la scheda Impostazioni 3D. Nelle impostazioni superficie cambia il numero superfici di direzione M.
NOTA Un mesh estruso è diverso da un solido estruso. Se vuoi estrudere un oggetto e convertirlo in un solido tridimensionale usa il comando estrudi.
Creazione di superfici ruotate
Usa il comando SUPRIV per creare una superficie di rivoluzione ruotando l'oggetto attorno ad un asse. L'oggetto da ruotare può essere una linea, un arco, un cerchio, un’ellisse, un arco ellittico, una polilinea chiusa, un poligono, una spline chiusa o un toro. SUPRIV è utile per superfici con rotazione simmetrica.
Puoi creare una superficie di rivoluzione che è un mesh poligono tridimensionale che approssima la superficie generata ruotando un profilo bidimensionale attorno ad un asse. Puoi selezionare i due oggetti che definiscono il profilo e l'asse. Puoi anche specificare l'angolo d'inizio e il numero di gradi per ruotare il profilo.
Ruotando il profilo di 360 gradi crei un mesh tridimensionale chiuso. Il valore numerico della direzione M determina la densità del mesh (il numero di segmenti del mesh) nella direzione M (attorno all’asse di rotazione). Il valore Direzione N Densità Mesh determina la densità della mesh (il numero di segmenti di rete) nella direzione N (lungo l'asse di rivoluzione).
Per creare un mesh superficie ruotata
1. Scegli Disegna > Superfici > Superficie ruotata.
2. Seleziona l'oggetto da ruotare.
3. Seleziona l'oggetto da utilizzare come asse di rotazione.
4. Specifica l'angolo d'inizio.
5. Specifica il numero di gradi di cui ruotare l'oggetto.
Barra degli strumenti superficie
Riga di Comando SUPRIV
Seleziona l'oggetto che deve essere ruotato (A) e l'asse di rotazione (B) |
Mesh superficie risultante ruotato |
CONSIGLIO Per controllare la densità del mesh cambia i valori specifici del numero di direzione M. Scegli Strumenti > Impostazioni Disegno e clicca la scheda Impostazioni 3D. Nelle impostazioni superficie cambia il numero di direzione M superfici.
Creare mesh con superfici contorno definite
Puoi creare una superficie chiamata superficie di Coons, un mesh che connette 4 lati adiacenti. Seleziona le entità che definiscono i lati. Le entità possono essere archi, linee o polilinee. Le quattro entità devono formare un anello chiuso e condividere i punti finali. Una patch è una superficie bi cubica (una curva si estende nella direzione M e l'altra nella direzione N) interpolata tra quattro confini adiacenti. Puoi selezionare i confini con qualsiasi ordine. Il primo confine che selezioni determina la direzione M del mesh.
Come creare una mesh di superficie di definita da spigoli
1. Scegli Disegna > Superfici > Superficie confine.
2. Seleziona il primo confine.
3. Seleziona il secondo, terzo e quarto confine.
Barra degli strumenti Superficie
Riga di Comando SUPCOON
Seleziona gli oggetti da utilizzare per i 4 confini (A, B, C e D) |
Risultato del mesh di superficie di Coons |
CONSIGLIO Per controllare la densità del mesh cambia i valori del numero di direzione M superfici. Scegli Strumenti > Impostazioni Disegno e clicca la scheda Impostazioni 3D. Nelle Impostazioni Superficie cambia il numero di direzione M superfici.
Riferimento comandi
3DMESH: Crea mesh poligoni senza forma
SUPCOON: Crea mesh tra quattro spigoli o curve contigue
SUPRIV: Crea superfici ruotate attorno a un asse selezionato
SUPRIG: Crea una superficie rigata tra due curve
SUPOR: Crea una superficie tabulata da un percorso curvo e un vettore direzione
Riferimento Variabili di Sistema
SURFTAB1: Imposta il numero di tabulazioni da generare per i comandi SUPRIG e SUPOR
SURFTAB2: Imposta la densità del mesh nella direzione N per i comandi SUPRIV e SUPCOON
|