|
I valori numerici visualizzati nelle quote possono presentare diversi formati.
Visualizzazione delle unità di quota
Puoi determinare l'aspetto e il formato delle unità primarie e alternative di quota. Nella finestra di dialogo Modifica Stile di Quota, il riquadro (?cornice?) posto il altro a destra mostra l'aspetto della quota basato sulle impostazioni dello stile di quota corrente.
Le impostazioni delle Unità Primarie (finestra di dialogo Modifica Stile di Quota) consentono di controllare la visualizzazione dei valori di quota, compreso il formato dell'unità, la precisione numerica e così via. Per una quota lineare puoi inoltre specificare il prefisso o il suffisso. I prefissi specificati sostituiscono i prefissi utilizzati, in genere, per le quote del diametro e le quote radiali (rispettivamente Ø e R).
Per Arrotondare le Quote
1. Scegli Quote > Stile Quote.
2. In Gestione Stili di Quota seleziona lo stile che vuoi cambiare poi clicca Modifica.
3. Clicca la scheda Unità Primaria.
4. Nel campo Quota lineare digita o seleziona il valore che più si avvicina a quello che vuoi per arrotondare le quote.
5. Clicca OK.
6. Scegli Chiudi per uscire.
Barre degli strumenti Quote
Riga di Comando DIMSTYLE
NOTE Puoi specificare le unità per le quote lineari usando la variabile di sistema DIMLUNIT. Puoi specificare il formato delle frazioni usando la variabile di sistema DIMFRAC.
Visualizzazione delle Unità Alternative
Puoi creare simultaneamente quote in due sistemi di misurazione. In uso comune questa funzione serve per aggiungere quote in piedi e in pollici a disegni creati con unità di misura metriche. Le unità alternative vengono visualizzate in parentesi quadre ([]) nel testo di quota. Le unità alternative possono essere applicate solo alle quote lineari.
Se è attivata la quotatura con unità alternative quando si modifica una quota lineare, la misurazione viene moltiplicata per il valore di scala alternativo specificato dall'utente. Questo valore indica il numero di unità alternative per unità di misura corrente. Il valore di default per le unità imperiali è 25.4, che rappresenta che ogni pollice è equivalente a 25.4 millimetri. Il valore di default per le unità metriche è di 0.0394, che significa che ogni millimetro è equivalente a 0.0394 pollici. Il numero di posizioni decimali viene specificato dal valore di precisione delle unità alternative.
Se ad esempio, nel caso delle unità imperiali, la scala alternativa è impostata sul valore di default di 25.4 e la precisione alternativa è 0.00, la quota potrebbe avere l'aspetto indicato nella figura che segue:
Per Creare una Quota Alternativa
1. Scegli Quote > Stile Quote.
2. In Gestione Stili di Quota seleziona lo stile che vuoi cambiare poi clicca Modifica.
3. Clicca la scheda Unità Alternative.
4. Clicca la scheda di controllo Visualizza Unità Alternative.
5. Esegui le tue selezioni.
6. Clicca OK.
7. Scegli Chiudi per uscire.
Barra degli strumenti Quote
Riga di Comando DIMSTYLE
Arrotondamento dei Valori di Quota
Puoi arrotondare i valori di tutte le quote eccetto quelle angolari. Per Esempio, se specifichi un valore di arrotondamento pari a 0.75, tutte distanze vengono arrotondate all’unità 0.75 più vicina. Il numero di cifre visualizzato dopo la virgola decimale è determinato dalla precisione impostata per le unità primarie e alternative e per i valori di tolleranza laterali.
Soppressione degli zeri nelle quote
Controlla la soppressione degli zeri iniziali e finali nella parte numerica del testo di quota. Se sopprimi gli zeri iniziali, nelle quote decimali, 0.700 diventa .700; Se sopprimi gli zeri finali, 0.7000 diventa 0.7. Puoi sopprimere sia gli zeri iniziali che quelli finali per far si che 0.7000 diventi .7 e che 0.0000 diventi 0.
Il paragrafo sottostante mostra l'effetto della selezione di zero piedi e zero pollici usando lo stile di unità architettonico. Se i piedi vengono inclusi con un pollice frazionario, il numero di pollici viene sempre indicato come zero, e ogni altra opzione che selezioni verrà ignorata. Pertanto la quota 4'-3/4'' diventa 4'-0 3/4".
Opzione |
Effetto |
Esempio |
Nessuna opzione selezionata |
Include il valore di zero piedi e zero pollici |
0'-0 1/2" 0'-6" 1'-0" 1'-0 3/4" |
0 pollici |
Soppressione dello zero nelle quote in pollici (include zero piedi) |
0'-0 1/2" 0'-6" 1' 1'-0 3/4" |
0 Piedi selezionata |
Soppressione dello zero espresso in piedi (include zero in pollici) |
1/2" 6" 1'-0" 1'-0 3/4" |
0 Piedi e 0 pollici |
Sopprime il valore di zero piedi e zero pollici |
1/2" 6" 1' 1'-0 3/4" |
Visualizzazione delle Tolleranze Laterali
Le tolleranze laterali sono valori che indicano in che misura può variare una distanza misurata. Specificando tolleranze di fabbricazione, puoi controllare il livello di precisione richiesto per una caratteristica. Una caratteristica è un particolare aspetto di una parte come una linea, un asse, un punto o una superficie.
Puoi applicare le tolleranze direttamente ad una quota aggiungendole al testo di quota. Queste tolleranze indicano le dimensioni massima e minima permesse per la quota. Puoi inoltre applicare le tolleranze geometriche, che indicano le deviazioni di forma, profilo, porzione, orientamento e scostamento.
Puoi specificare le tolleranze laterali da misurazioni teoricamente esatte. Vengono chiamate quote di base e sono circondate da una casella.
Le tolleranze di deviazione rappresentate con i valori più e meno sono aggiunte ai valori di quota. Se i valori delle tolleranze di deviazione sono uguali, vengono visualizzati con i segni _+ e sono definiti simmetrici. In caso contrario, il valore positivo viene posizionato al di sopra del valore negativo. Come mostrato nelle figure che seguono:
Se le tolleranze vengono applicate come limiti, il programma visualizza un valore massimo e uno minimo. Questi valori sostituiscono i valori originali della quota. Se vengono specificati dei limiti, il limite superiore viene posizionato al di sopra del limite inferiore.
E' possibile specificare il posizionamento verticale dei valori di tolleranza rispetto al testo di quota principale. Per esempio, le tolleranze possono allinearsi alla parte superiore, centrale o inferiore del testo di quota.
Puoi inoltre controllare la soppressione degli zeri, come per le unità primarie e alternative. Sopprimere gli zeri nelle tolleranze laterali è come sopprimerli nelle unità primarie e alternative.
Riferimento Comandi
DIMSTYLE: Crea e modifica stili di quota
Variabili di sistema
DIMALT: Controlla la visualizzazione delle unità di misura alternative nella quota
DIMALTD: Controllo il numero di cifre a destra del punto decimale nelle unità alternative
DIMALTF: Controlla il moltiplicatore per le unità alternative
DIMALTTD: Imposta il numero di cifre a destra del punto decimale per i valori di tolleranza nelle unità alternative di una quota
DIMALTU: Imposta il formato di tutti i sottostili delle quote in unità alternative, ad eccezione di quelle angolari
DIMALTZ: Controlla la soppressione degli zeri per i valori di quota espressi in unità alternative
DIMAPOST: Specifica un prefisso o un suffisso di testo (o entrambi) per la misura di quota alternativa per tutti i tipi di quota, eccetto quelle angolari
DIMAUNIT: Imposta il formato unità per le quote angolari
DIMDEC: Imposta il numero di cifre a destra del punto decimale visualizzate per le unità primarie della quota
DIMLFAC: Imposta un fattore di scala per le quote lineari
DIMLUNIT: Imposta le unità per tutti i tipi di quota ad eccezione di quelle angolari
DIMPOST: Specifica un prefisso o un suffisso di testo (o entrambi) per la misurazione della quota
DIMTDEC: Imposta il numero di cifre decimali da visualizzare nei valori di tolleranza per le unità primarie di una quota
DIMRND: Arrotonda tutte le distanze di quotatura al valore specificato
DIMAZIN: Sopprime gli zeri nelle quote angolari
DIMZIN: Controlla la soppressione degli zeri nel valore delle unità primarie
DIMALTTZ: Controlla la sopressione degli zeri nei valori di tolleranza
DIMGAP: Imposta la distanza intorno al testo di quota quando la linea di quota viene spezzata per consentirne l'inserimento
DIMLIM: Genera i limiti di quota come testo di default
DIMTFAC: Specifica un fattore di scala per l'altezza del testo di frazioni e valori di tolleranza rispetto all'altezza del testo di quota, come impostato in DIMTXT
|